→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Bianco e nero è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 236

Brano: [...]cista militante, con il clima nazionale in sfacelo operò nel campo degli studi cinematografici per « l’inserimento del film in una problematica unitaria dell’arte, sia pure crociana» (Casiraghi).

Fu insegnante al Centro sperimentale di cinematografia di Roma dal 1936 al 1943 e ne fu il commissario (dopo la Liberazione) dal 1944 sino al 1948, quando nel clima della guerra fredda ne fu allontanato per le sue idee politiche. Diresse la rivista « Bianco e nero », tradusse e curò la pubblicazione in Italia delle opere di Pudovkin, Eisenstein, Balazs, Arnheim, Freud, Majakovski; fu regista di film (L'ultima nemica) e di documentari (Cantieri dell’Adriatico, Caravaggio, Carpaccio, e altri). Lo storico francese Georges Sadoul lo ha definito « non soltanto il padrino, ma il padre spirituale del neorealismo sul terreno estetico e teorico ».

Opere principali: L’essenza del can barbone (novelle), 1930; Luce fredda (romanzo), 1931 ; Il cinema e l’uomo moderno, 1949; Poesia del film, 1959; Il film e il risarcimento marxista dell’arte, 1960; Servitù e gran[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 394

Brano: [...] Milano, 1974.

Lizzani, Carlo

N. a Roma nel 1922; regista cinematografico. Studente universitario, durante la Guerra di liberazione fu attivo nella Resistenza romana, tra i dirigenti del Comitato studentesco di agitazione. Il 29.1.1944 guidò la manifestazione di giovani che si sarebbe conclusa con l'uccisione, da parte dei militi fascisti, del

lo studente Massimo Gizzio (v.). Membro del P.C.I., collaboratore delle riviste « Cinema » e « Bianco e nero », nell’immediato dopoguerra si inserì nel filone del neorealismo italiano (v. Cinema e Resistenza), esordendo come attore in un film di Aldo Vergano [Il sole sorge ancora), lavorando poi come aiutoregista di Giuseppe De Sanctis, Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, e infine come regista.

Il suo primo film (Achtung banditi!), un lavoro sulla Resistenza genovese realizzato nel 1951 con pochi mezzi finanziari per una cooperativa di antifascisti, ottenne un caloroso successo iscrivendosi tra i più riusciti di quegli anni. Costantemente attivo da circa un trentennio, pur non disdegnando film [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 810

Brano: [...]nto fascista che voleva imporre il cambiamento di rotta verso la costa italiana occupata dai tedeschi, affrontò coraggiosamente gli ammutinati, cadendo colpito a morte.

Puccini, Gianni

N. a Milano nel 1914, m. a Roma nel 1968; regista cinematografico. Figlio dello scrittore Mario Puccini, si formò al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma in epoca fascista. Giornalista, critico e, dal

1940, sceneggiatore, collaborò alle riviste « Bianco e nero » e « Cinema » (di quest’ultima fu anche redattore e, dopo il 25.7.1943, direttore), lottando in prima fila per il rinnovamento del cinema e della società italiana. Fu anzi alfiere di quel gruppo compatto di amici, antifascisti militanti e comunisti (Mario Alicata, Giuseppe De Santis, Pietro Ingrao e altri), che nel 194243 approdò al film Ossessione di Luchino Visconti, di cui Puccini, quale soggettista e sceneggiatore, fu tra gli artefici principali (si dovette a luì, marchigiano, l’idea dell'episodio di Ancona).

Con Alicata venne anche incarcera

to, mentre il film « Ossessione » andav[...]

[...]duzione cooperativistica e l’assistenza delle forze partigiane gli consentirono di evocare col necessario impegno civile, ma anche con il pudore e la grazia che facevano parte del suo temperamento e della sua cultura, la vita e il sacrificio dei martiri emiliani.

U.Ca.

Puccini, Massimo

Massimo Mida. N. a Falconara Marittima (Ancona) nel 1917; documentarista e giornalista cinematografico.

Come critico e collaboratore di « Cinema » e « Bianco e Nero », partecipò al clima antifascista dei gruppo, e fu il primo a difendere il film Ossessione dagli attacchi della stampa di regime.

Nel dopoguerra fu aiuto regista di Roberto Rosselli ni (ne pubblicò il primo profilo nel 1953) per Paisà (1946), il cui ultimo episodio è da considerarsi il punto più alto del cinema resistenziale, e di Carlo Lizzani per Achtung banditi! (1951), di cui scrisse il soggetto e la sceneggiatura. Collaborò anche a Luci del varietà (1950) di Lattuada e Federico Fellini.

È stato poi (ed è tuttora) regista di moltissimi documentari, anche televisivi, specializzandos[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Bianco e nero, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---antifascisti <---italiani <---neorealismo <---socialista <---A.D.C. <---A.N.P.I. <---Ada Zanac <---Aldo Vergano <---Banditi a Milano <---Bureau International <---C.L.N. <---Cacciatori delle Alpi <---Carlo Lizzani <---Casa Berna <---Centro Sperimentale <---Cinematografia di Roma <---Congresso di Bari <---Consulta nazionale <---Corinna Ferrar <---De Gasperi <---Domanica Burchi <---Falconara Marittima <---Giuseppe De Sanctis <---Giuseppe De Santis <---Giuseppe Di Vittorio <---Grazia T <---Il fratello <---La Pietra <---La vita <---Laura Vitali <---Lettere a John <---Linea Gotica <---Lizzano in Belvedere <---M.A.S. <---Maria Delia Bernardini <---Maria Grazia <---Maria Zanac <---Mario Maf <---Oreste Lizzadri <---Ossessione di Luchino Visconti <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pietro Pelotti <---Roberto Rossellini <---S.A.P. <---Storia <---Storia universale <---capomotorista <---comunisti <---crociana <---emiliani <---fascisti <---italiana <---italiano <---marchigiano <---marxista <---nazifascisti <---prefascista <---rigliano <---storicoantologico <---umorismo <---zionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL